/ Fashion / Marketing esperienziale

Che differenza c’è fra acquistare un capo di abbigliamento online e acquistarlo in un negozio fisico? Fra i fattori più significativi che separano questi due comportamenti c’è la motivazione che spinge all’acquisto. Quando si sceglie di comprare da uno sito di e-commerce, lo si fa perché si desidera quello specifico indumento o accessorio, oppure se ne ha bisogno e non si ha la possibilità di acquistarlo fisicamente - magari perché quella determinata marca non è distribuita nella propria città o perché non si ha il tempo di andare a fare shopping. Quando invece ci si reca fisicamente in un negozio, lo si fa sempre più spesso perché si ricerca quell’esperienza. Quanti di noi penserebbero, dopo una dura giornata di lavoro, di rilassarsi facendo acquisti su Zalando? Eppure è perfettamente normale concedersi un fine settimana di shopping come “premio” dopo un periodo di stress. Recarsi in uno o più negozi, provare indumenti, indossarne più di quanti non se ne vogliano effettivamente comprare, sperimentare look anche se non si ha alcuna intenzione di adottarli: tutte queste azioni sono percepite come esperienze positive, che fanno parte di un generico “prendersi cura di sé”. Ecco come i brand possono trarre il massimo vantaggio da questi comportamenti della clientela.

Ci sono acquisti che si basano su scelte razionali o sulla comodità oggettiva (i prodotti di uso quotidiano, per esempio, si acquistano di solito nel supermercato più vicino). E poi ci sono altri acquisti che con la razionalità hanno assai poco a che fare, e attingono invece ad altri aspetti del nostro essere. Questi aspetti vanno dal bisogno di affermare l’identità, al senso di appartenenza a un gruppo, al desiderio di gratificazione immediata o di accettazione sociale. La moda rientra senz’altro in questa seconda categoria e può esserne considerata il simbolo. Questa qualità marcatamente emotiva e personale della moda e dei relativi comportamenti di acquisto si riflette, ovviamente, nelle scelte promozionali di chi si occupa di marketing in questo settore. Per questo il marketing esperienziale ha dato proprio con le campagne sulla moda i risultati più interessanti.