/ Farmaceutico / Marketing non convenzionale

Il marketing del settore farmaceutico ha non pochi problemi con la creatività. Se da un lato è vero che si tratta di un ambito dai regolamenti ferrei in tema di informazione e comunicazione, dall’altro è anche innegabile che spesso i messaggi siano mal confezionati e, di conseguenza, poco efficaci. Spesso, per evitare di trasgredire alle giuste norme sull’informazione farmaceutica, i brand scelgono di andare sul sicuro, con il risultato che la maggior parte degli spot e delle pubblicità stampate di questo settore sembrano cloni prodotti in serie. Bisogna dunque rassegnarsi alla comunicazione noiosa e ai messaggi inefficaci? Non è detto. Esistono possibilità alternative, che sfruttano metodi di promozione non convenzionali.

Le decisioni d’acquisto in materia di farmaci e presidi sanitari sono influenzate da tantissimi fattori: ambiente e cultura di base, consigli del medico, consigli di parenti e amici, informazioni ottenute da altre fonti (come forum e social network) e, naturalmente la promozione dei brand del settore. Informazione, disinformazione e opinioni personali si confondono in un coro di voci spesso contrastanti, che finiscono per confondere il consumatore e creare un generale senso di diffidenza verso l’intera industria farmaceutica. Come può un brand di questo settore riuscire a comunicare il proprio messaggio e farsi notare in un contesto così confuso e rumoroso? Si rende necessario uno sforzo creativo in più per campagne di marketing insolite e non convenzionali.