Proximity marketing e prodotti farmaceutici: comunicare dove serve
Nessuna strategia di marketing, oggi, può prescindere da un uso ampio e diversificato dei dispositivi mobili. Questo vale in tutti i settori, e quello farmaceutico non fa eccezione. Anzi, proprio le particolarità di questo settore rendono particolarmente efficace la promozione che raggiunge gli utenti sui loro dispositivi mobili, che si tratti di smartphone o tablet. I vantaggi sono molteplici e si estendono a tutte le parti in causa, dai brand ai consumatori. D’altra parte la gestione della nostra salute sta beneficiando sempre più delle nuove tecnologie, molte delle quali utilizzano dati relativi alla nostra posizione. Basti pensare ai tracker che vengono usati per la corsa o la camminata, e che molti amano sfoggiare in forma di screenshot condivisi sui propri social, per comunicare ad amici e conoscenti che si è raggiunto un certo traguardo o si è percorsa una certa distanza. Abbinare il proximity marketing all’industria farmaceutica non è che un piccolo passo in più in questa stessa direzione. Vediamo insieme i vantaggi del proximity marketing nell’ambito dei prodotti legati alla salute e alla cura della persona.
Beacon: come usarli (e come NON usarli) nel marketing farmaceutico
L’Internet Of Things sta assumendo un ruolo sempre più preponderante nelle nostre vite, trasformando ogni aspetto delle nostre interazioni quotidiane e della nostra esperienza professionale. Come era prevedibile, anche il marketing farmaceutico ha iniziato a interessarsene, con risultati altalenanti. In questo settore, infatti, tutte le preoccupazioni sulla privacy che normalmente vengono associate a tecnologie come i beacon, si amplificano di svariate volte. A nessuno fa piacere pensare che informazioni sulla propria salute vengano acquisite o, peggio, divulgate. Quando si sceglie di utilizzare il proximity marketing in questo ambito, quindi, bisogna essere sempre molto cauti e cercare di esercitare una sensibilità più sviluppata di quanto normalmente non avvenga nel marketing.