Rebranding B2B: il nostro lavoro per mazzaroppi
Quando cerchi idee per la campagna di lancio del tuo nuovo prodotto, trovare l'ispirazione giusta può essere difficile. Certo, una ricerca sulle migliori campagne dell'anno o addirittura del decennio, su internet, ti restituirà migliaia di risultati e storie affascinanti, con
Una fiera virtuale? Le linee guida da seguire!
Perché organizzare una fiera virtuale? Le fiere di settore rappresentano uno degli ambiti più colpiti dalla crisi causata dalla pandemia di Covid-19. Le ricadute di questo fenomeno sono tante e complesse. Le fiere, infatti, portano ogni anno linfa vitale a quasi tutti
Birra e virus, ecco come subisce il famoso brand alla recente omonimia
In questo momento il tema che domina la maggior parte delle discussioni online è uno solo: il coronavirus. Ed è importante che a parlare di contagi, prevenzione e misure di sicurezza siano i professionisti della sanità. (ndr. Grazie infinite!) Noi abbiamo scelto
Come colpire le emozioni del target nel Trade Marketing? Cisco ci è riuscita con questa campagna.
Ha senso puntare sul marketing emozionale in ambito B2B? Si può costruire un’identità di brand con una strategia di trade marketing basata su stimoli emotivi, invece che su appelli esclusivamente razionali alla competenza dell’interlocutore? Sono sempre più numerosi coloro che rispondono affermativamente a queste domande. Esistono infatti tecniche di trade marketing che coinvolgono l’interlocutore sul piano emozionale, prima che su quello cognitivo. Queste scelte si basano su una serie di studi che collegano le decisioni d’acquisto a meccanismi radicati nella sfera emotiva e istintiva, più che nelle dinamiche della persuasione. Questo avviene anche in ambiti professionali – anzi, secondo alcune ricerche l’influenza dei processi emotivi e del subconscio nelle decisioni d’acquisto in ambito B2B potrebbe essere addirittura maggiore a quella registrata in ambito B2C. Questo non vuol dire, naturalmente, che le tecniche sperimentate in un contesto si possano traslare semplicemente nell’altro senza alcuna modifica. Il trade marketing emozionale ha le sue regole e i suoi linguaggi, che sono ancora in corso di definizione.
Emozioni e professionalità: la nuova frontiera del trade marketing
Come comunichiamo, quando parliamo con gli addetti ai lavori del nostro settore? E quando invece ci rivolgiamo al pubblico in generale? Le differenze fra marketing B2B – o trade marketing – e B2C sono da rintracciare prevalentemente in due elementi