Progetti

Il Sentiero del Miele: un’iniziativa sostenibile per rafforzare l’identità di Como e promuovere il commercio locale

L’amministrazione comunale di Como ci ha coinvolti per sviluppare un’iniziativa capace di rafforzare l’identità locale, sostenere il tessuto commerciale del centro urbano e promuovere principi di sostenibilità ambientale.

La nostra risposta progettuale si è concretizzata nel format “Il Sentiero del Miele”, un percorso esperienziale articolato in cinque momenti chiave: tre eventi pubblici principali e due sessioni educative dedicate al mondo scolastico. L’inaugurazione del 12 aprile 2025 in Piazza Guido Grimoldi, programmata in concomitanza con le festività pasquali, ha proposto un duplice approccio pedagogico-ricreativo attraverso la staffetta del riciclo, meccanismo ludico per trasmettere competenze sulla differenziazione dei rifiuti, e workshop creativi per la personalizzazione di decorazioni pasquali sotto la guida di tre animatrici specializzate. Il supporto operativo di un team di tre promoter ha garantito l’engagement del pubblico attraverso un banchetto di accoglienza e la comunicazione delle fasi successive del programma.

Il secondo evento del 24 maggio 2025, sempre in Piazza Guido Grimoldi e dedicato alla Giornata Mondiale delle Api e alla Festa di Primavera, ha riproposto la staffetta del riciclo affiancandola a un laboratorio per la creazione di fiori di carta crespa. In questa occasione abbiamo introdotto un’iniziativa strategica di marketing territoriale: una caccia al tesoro pensata per incentivare il commercio locale presso i negozi aderenti al DUC (Distretto Urbano del Comune di Como).

L’evento conclusivo del 28 giugno 2025 in Piazza Perretta ha rappresentato il culmine del progetto, ispirato alla metafora dell’alveare per raccontare una comunità che coopera e genera valore come le api. Durante la giornata, i cittadini hanno potuto scoprire e degustare prodotti locali attraverso un percorso tematico che si snodava tra negozi, stand e momenti di racconto, con un’area dedicata ai produttori locali che, in atmosfera da sagra di paese, proponevano assaggi e vendita delle loro specialità. L’esperienza è stata completata da un palco per l’intrattenimento che ha ospitato interventi di figure istituzionali come il Sindaco, Alessandro Rapinese, il Vicesindaco, Nicoletta Roperto e l’Assessore al Verde e alla Comunicazione, Chiara Bodero Maccabeo, seguiti da due momenti musicali, il primo offerto da una giovane band locale di Como e il secondo da un gruppo musicale specializzato in questo tipo di eventi. Inoltre, durante quest’ultima giornata è stato effettuato un accurato calcolo della carbon footprint al fine di monitorare e ridurre l’impatto ambientale complessivo dell’iniziativa. Questo processo ha incluso la valutazione delle emissioni derivanti dai trasporti, dai consumi energetici e dalle attività logistiche, con l’obiettivo di adottare soluzioni più sostenibili. Il calcolo è stato realizzato tramite una piattaforma basata su criteri internazionalmente riconosciuti, derivanti dal GHG Protocol, che consente di ottenere un quadro chiaro e preciso dell’impatto ambientale. Le emissioni prodotte, seppur limitate grazie all’oculata organizzazione e alla scelta di fornitori locali, possono essere compensate attraverso programmi di offsetting certificati e progetti di assorbimento, promuovendo pratiche ecologiche e sostenibili.

L’expertise tecnica è stata assicurata dalla partnership con apicoltori professionisti, mentre l’impatto educativo si è esteso attraverso due sessioni formative mattutine negli istituti scolastici, configurando un approccio sistemico all’educazione ambientale. L’intero progetto è stato accompagnato da un’attività di ufficio stampa interamente curata dal nostro team, con redazione e diffusione di comunicati stampa, ottenendo pubblicazioni su diverse testate online e offline a livello regionale e cittadino, culminando in una conferenza stampa durante l’evento conclusivo per la presentazione ufficiale del progetto e dei risultati raggiunti.

L’esecuzione del progetto ha dimostrato la validità dell’approccio personalizzato, generando partecipazione significativa attraverso un’offerta differenziata per diverse fasce d’età e mantenendo standard qualitativi elevati in ogni componente dell’esperienza. L’iniziativa ha raggiunto un duplice obiettivo: garantire coinvolgimento e intrattenimento mentre trasferiva contenuti di valore sulla protezione ambientale, contribuendo alla formazione di una coscienza ecologica nelle nuove generazioni e consolidando la reputazione di Como come città attenta alla sostenibilità, con un’ottima affluenza di pubblico e copertura mediatica che ha confermato il successo dell’iniziativa.

Tipo di progetto
Evento territoriale in piazza
Cliente
Comune di Como
Cosa abbiamo fatto
Event marketing Retail Marketing Street marketing
Se anche tu vuoi attivare questi servizi, contatta Guru Marketing

    Ti chiediamo il consenso al trattamento dei tuoi dati per la finalità promozionale punto 2) dell’informativa*