Digital Marketing: Tendenze e Consigli – update summer 2022.
Il primo obiettivo del digital marketing del prossimo futuro è raggiungere quella che è definita la marketing automation. Automatizzare i processi, le attività di marketing e le campagne promozionali, infatti, consentirà a un’azienda di misurare obiettivi e workflow nel modo
Il futuro dei centri commerciali: come competere con l’e-commerce?
Oggi parliamo di centri commerciali. Per molti sono un punto di riferimento indispensabile, che permette a chi lavora a tempo pieno di fare acquisti con calma durante il fine settimana. Per altri sono luoghi da evitare, che massificano l’esperienza d’acquisto e snaturano il rapporto fra comunità locali e piccolo commercio. Ci sono quartieri nei quali i centri commerciali sono l’unico luogo di aggregazione e l’unico polo di vendita di certi beni, mentre in altri casi il centro commerciale diventerà una fonte di attrazione per un’intera area metropolitana, con visitatori che coprono distanze relativamente lunghe per raggiungerli. Indipendentemente dalle singole circostanze e dal giudizio che se ne da, una cosa è certa: i centri commerciali sono i luoghi in cui vengono sperimentate tutte le tecniche di retail marketing che vengono adottate su scala mondiale. E, man mano che le abitudini e la consapevolezza dei consumatori si evolvono, anche i centri commerciali devono cambiare, per preservare il proprio successo.
CHE COSA VUOL DIRE FARE UN LAVORO CREATIVO?
Sulla creatività si è detto tutto e il contrario di tutto. C’è chi sostiene che, nel momento stesso in cui viene utilizzata per generare un guadagno, la creatività smetta di essere tale. Altri associano la creatività inevitabilmente e inscindibilmente all’idea di “genio e sregolatezza”, disordine e assenza di regole. Diversi pensano che i creativi siano inaffidabili e molto sensibili. E soprattutto c’è chi sostiene che la creatività sia un talento innato, che non si può insegnare e tutto sommato neanche guidare più di tanto. Niente di tutto questo è vero.
Prendere per buone tutte queste affermazioni rischia di impedirci di fare un buon lavoro, quando ci muoviamo in un ambito creativo.
Pensare che la creatività sia innata e dipenda solo dall’ispirazione, per esempio, può spingerci a scrollare le spalle quando non arriva dal nulla l’idea geniale e quindi a non fare del nostro meglio, trovando una comoda scusa. Ma cosa vuol dire “fare del proprio meglio”, quando si parla di creatività?