Retail Marketing Novembre 5, 2019

Il Retail Marketing sta cambiando velocemente: ecco 3 tendenze

Il nostro modo di fare acquisti cambia in continuazione: l’avvento dell’e-commerce e la continua nascita di nuovi canali di distribuzione hanno completamente rivoluzionato il mondo del retail. Quali sono le tendenze più interessanti da tenere d’occhio quest’anno? Ecco le prime 3!

3 tendenze che cambieranno il retail marketing

Intelligenza artificiale

Che cosa c’entra l’AI con lo shopping e il retail? Semplice: gli algoritmi che la regolano possono gestire grandissime quantità di dati. Un po’ come fa il nostro cervello, queste righe di codice sono in grado di “pensare” e quindi prendere decisioni in base alle informazioni acquisite. Molti grandi retailer hanno iniziato a introdurre nei punti vendita postazioni computerizzate o addirittura robot antropomorfi in grado di interagire con la clientela in un modo che ricordi il linguaggio naturale. Contrariamente a quanto molti temono, questo tipo di tecnologia non sostituisce il lavoro degli esseri umani, ma libera i dipendenti dalle incombenze più semplici. In questo modo, il personale può dedicarsi ad aiutare i clienti con richieste più complesse.

Contattaci per una consulenza

Tutti pazzi per la realtà aumentata

Moltissimi brand che sono nati online stanno cominciando a utilizzare la realtà aumentata per incrementare le vendite. Fra i primi ad adottare questa tecnologia ci sono stati i rivenditori di arredamento e materiali legati all’architettura. È infatti assai più facile concludere rapidamente la vendita di un intero set di mobili o di un tipo di parquet, se il cliente può immediatamente “vedere” i prodotti collocati nella propria casa. Queste tecnologie, un tempo estremamente costose, sono ormai sempre più disponibili anche per i brand piccoli e medi. Per questo motivo si prevede un vero e proprio stravolgimento del mercato legato all’AR nei prossimi anni.

 

Chatbots

Quando scriviamo un messaggio su Facebook alla pagina di un brand, perché vogliamo informazioni o abbiamo un problema col prodotto, esigiamo una risposta immediata. Siamo ormai abituati a questo livello di servizio e dover attendere ci porta inevitabilmente a farci un’idea negativa dell’azienda. Per questo l’adozione di chatbot per comunicare sui social è ormai quasi universale. Grazie a questi semplici meccanismi di AI, la richiesta del cliente viene presa in carico immediatamente e guidata attraverso procedure apposite. I chatbot funzionano un po’ come la sezione FAQ di un sito, ma con in più un elemento fondamentale: l’interattività. Se non è possibile risolvere il problema tramite il chatbot, allora si passerà all’interazione con un operatore umano.

Contattaci per una campagna di retail-marketing

Iscriviti alla newsletter

    Post correlati
    I trend retail 2023: lo shopping riscopre il piacere della visita nel negozio fisico. Frena l’eCommerce.  | Agenzia Marketing Milano
    Retail Marketing Giugno 15, 2023
    I trend retail 2023: lo shopping riscopre il piacere della visita nel negozio fisico. Frena l’eCommerce. | Agenzia Marketing Milano
    Il futuro dei centri commerciali: come i retailer possono adattarsi alle esigente dei consumatori nel 2023. Negli anni ’80, i…
    Leggi tutto
    Come si diventa un love brand? La storia di Esselunga
    Retail Marketing Novembre 9, 2022
    Come si diventa un love brand? La storia di Esselunga
    Molti marchi stanno cercando di creare un contatto più diretto con i giovani consumatori attraverso i social network, ma pochi…
    Leggi tutto
    Retail marketing: fra le “nuove” tendenze spuntano i media tradizionali
    Retail Marketing Luglio 29, 2022
    Retail marketing: fra le “nuove” tendenze spuntano i media tradizionali
    Le campagne di marketing per il retail si stanno espandendo per sfruttare un numero crescente di canali pubblicitari, da quelli…
    Leggi tutto