Happy hour marketing Giugno 27, 2022

Digital Marketing: Tendenze e Consigli – update summer 2022

Il primo obiettivo del digital marketing del prossimo futuro è raggiungere quella che è definita la marketing automation.

 

Automatizzare i processi, le attività di marketing e le campagne promozionali, infatti, consentirà a un’azienda di misurare obiettivi e workflow nel modo più efficace possibile.

Già ora il ROI è uno dei degli indicatori più usati in finanza ed è un fattore imprescindibile per gli investitori, sempre più legati a metriche certe e affidabili.

 

In questa operazione, un ruolo chiave verrà ricoperto dalle soluzioni end-to-end e cioè dalla gestione completa dell’intero funnel di conversione, dal primo contatto alla finalizzazione della vendita.

Questo approccio diventerà il principale strumento di misurazione delle campagne di marketing. Sarà inoltre indispensabile tracciare i risultati raggiunti in maniera integrata, cioè valutando contemporaneamente gli esiti raggiunti da ogni iniziativa e in ogni ambito, digitale e non.


Non si può più prescindere, insomma, dall’omnicanalità e cioè da una gestione simultanea e sinergica di tutti i canali che mettono in comunicazione l’azienda con l’utente.

 

Centralità dei video e conversational marketing

 

L’importanza dei video era già un dato di fatto, ma tenderà ad aumentare sempre di più in futuro. I video, infatti, sono la colonna portante delle principali piattaforme social, ma è soprattutto il successo delle smart TV ad aver attratto l’attenzione degli investitori in tempi più recenti.

 

Dall’imperversare degli short video verticali su social con miliardi di utenti al successo crescente della “tv connessa”, la tendenza è chiara:

 

chiunque realizzi campagne di marketing dovrà concepirle e adattarle pensando al formato video come al contenitore perfetto per il contenuto promozionale.

 

Contattaci per la tua nuova campagna

 

Ugualmente importante sarà la personalizzazione del messaggio, che dovrà essere sempre più vicino alle esigenze e alle caratteristiche di chi acquista. In questo senso un’importanza radicale sarà rivestita dal conversational marketing, visto il successo riscosso dalle esperienze interattive presso i consumatori.

 

Lo strumento del chatbot sarà integrato sempre più massicciamente all’interno dei normali servizi di messaggistica istantanea, che già avevano rivoluzionato il marketing d’impresa. In questa direzione i chatbot miglioreranno ulteriormente il servizio clienti, generando più traffico e lead per l’azienda e garantendo al consumatore una migliore user experience.

 

Nello stesso modo, le aziende dovranno rendere i loro contenuti sempre più interattivi. Agli utenti piace sentirsi parte di un’esperienza di acquisto e coinvolgerli nel miglioramento del prodotto o del servizio di cui sono destinatari determina due vantaggi: aumenta la visibilità del brand e permette l’acquisizione di dati e informazioni che possono migliorare moltissimo la targhetizzazione.

Ovviamente, non è tutto semplice come sembra. I contenuti di marketing interattivo, infatti, dovranno essere particolarmente stimolanti, che siano sondaggi, quiz o anche semplici questionari. Un contenuto percepito come noioso farà precipitare l’attenzione dell’utente, già difficile da attirare e da mantenere. Indispensabile, dunque, sarà l’apporto di content creator in grado di rendere l’esperienza particolarmente coinvolgente.

 

Parte dei budget aziendali, inoltre, continueranno a essere investiti nell’influencer marketing, con una variazione rispetto al passato. Mentre infatti le aziende, in precedenza, tendevano a investire in singole collaborazioni con gli influencer, ora optano invece per rapporti continuativi.

 

Storytelling, la luce in fondo al funnel

 

Lo storytelling è infine la pietra angolare di qualunque strategia aziendale. Soprattutto in una fase in cui ci siamo abituati a fare acquisti online e ci prepariamo a consolidare questa tendenza, lo storytelling digitale diventa importantissimo per spingere il consumatore all’acquisto.

 

Non è più sufficiente, infatti, un messaggio incentrato sul risparmio o una semplice esposizione delle migliori caratteristiche di un prodotto. Questi schemi sono ormai superati e lo provano i risultati delle campagne di marketing degli ultimi anni. Così come i consumatori si preparano alla realtà del Metaverso e si aspettano un’esperienza di acquisto online sempre più immersiva, allo stesso modo non si accontentano più di contenuti promozionali realizzati secondo logiche standard.

 

Oggi i consumatori vogliono storie coinvolgenti e che mettano in luce, attraverso una narrativa più ampia e creativa, i valori, la mission e la reputazione del brand. Ogni investimento in questa direzione sarà ripagato da un maggior successo in termini di vendite e da un miglior posizionamento dell’azienda sul mercato.

 

 

 

 

Photo by Diggity Marketing on Unsplash

Iscriviti alla newsletter

    Post correlati
    L’Importanza della Reputazione Online e della tua agenzia marketing a Milano.
    Happy hour marketing Settembre 21, 2023
    L’Importanza della Reputazione Online e della tua agenzia marketing a Milano.
    La reputazione online rappresenta il modo in cui un’azienda è percepita dai clienti e dai potenziali clienti sul web. È…
    Leggi tutto
    Retail Intelligence con Guru Marketing, la tua Agenzia Marketing a Milano
    Happy hour marketing, Uncategorized Settembre 4, 2023
    Retail Intelligence con Guru Marketing, la tua Agenzia Marketing a Milano
    Per un retailer non c'è nulla di più importante che conoscere il cliente: vendere di più, migliorare il servizio e,…
    Leggi tutto
    Agenzia Marketing senza confini: Strategie vincenti per integrare l’e-commerce e il retail tradizionale
    Happy hour marketing Luglio 6, 2023
    Agenzia Marketing senza confini: Strategie vincenti per integrare l’e-commerce e il retail tradizionale
    Negli ultimi anni, l’e-commerce ha vissuto un vero e proprio boom, ma sembra che i negozi fisici stiano…
    Leggi tutto