In un’economia circolare, non avremmo alcuno spreco o inquinamento. Invece, tutto ciò che facciamo e tutti i nostri sottoprodotti verrebbero riutilizzati o riproposti, aiutando a porre fine all’eccessivo sfruttamento delle nostre risorse finite e ai danni al nostro ambiente e al clima.
Per rendere questo processo redditizio, i produttori di oggetti complessi come i veicoli probabilmente useranno sistemi di dati avanzati basati su internet che possono tracciare i componenti e i prodotti per tutto il loro ciclo di vita, dalla fonte all’uso finale. Ciò significa che le aziende più adatte a contribuire all’introduzione di un modello economico circolare sono le grandi aziende tecnologiche che già usano simili tecnologie di dati online, come Microsoft, Amazon e Google. Noi siamo un’ agenzia di marketing e ben sappiamo che i tracciamenti anche che criptati sono il futuro. (qui parlavamo di futuro coockieless).
E questo creerà inevitabilmente preoccupazioni circa le implicazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati. Sacrificare ulteriormente la nostra privacy potrebbe essere il prezzo che dobbiamo pagare (ndr. sarebbe un così grosso sacrificio?) per raggiungere un modello economico senza sprechi.
Per dirla in un altro modo, la protezione dei dati potrebbe alla fine diventare una barriera per un’economia circolare.
La maggior parte delle ricerche sull’economia circolare non la esamina da una prospettiva basata sui dati. Per massimizzare il valore e la vita di un veicolo, i produttori hanno bisogno di tracciare la sua posizione, la proprietà e lo stato di abbandono in ogni momento. Questo è ora possibile con l’uso di tecnologie miniaturizzate e digitali che sono alla base della cosiddetta quarta rivoluzione industriale.
La disinformazione è pericolosa. Noi la combattiamo con i fatti e la competenza
Minuscoli sensori possono monitorare lo stato e le prestazioni di e dei suoi componenti e i chip GPS possono tracciare la sua posizione, dal momento in cui lascia la linea di produzione fino a quando viene smaltito. Questi dati possono essere raccolti collegando l’oggetto a quello che è noto come “Internet delle cose”, e memorizzati per tutto il ciclo di vita dell’oggetto nel cloud. Analizzando questi dati in massa, l’intelligenza artificiale può poi prevedere quando è necessaria la manutenzione o la sostituzione, oltre a prescrivere come riciclare l’oggetto.
Queste capacità di tracciamento esistono già a livello della catena di approvvigionamento per rendere il processo di produzione il più conveniente possibile, e sono sempre più utilizzate per finalità di marketing digitale. In futuro, questa tecnologia sarà usata anche per valutare lo stato di degrado del veicolo e programmare la manutenzione preventiva e, infine, per organizzare il suo smaltimento e riciclaggio.
I principali fornitori di queste tecnologie sono le grandi aziende tecnologiche, che sono più efficienti nell’accumulare, gestire e analizzare grandi quantità di dati rispetto alle aziende industriali tradizionali. Questo ha portato a partnership tra i due settori.
L’economia circolare potrebbe significare che più prodotti hanno la loro posizione tracciata per tutta la loro vita. Io sono disposto. Non mi costerebbe più dati di quelli che comunque vengono intercettati costantemente da tutti i device di cui ci circondiamo. Connected tv, smartphone, auto collegate a internet e gps.
Guru Marketing è un brand di Smart eventi. E’ la business unit che si occupa di strategie di marketing a 360 gradi.
Con orgoglio questa volta il marketing e le pubbliche relazioni le facciamo per un nostro progetto, la nostra fiera virtuale sulla sostenibilità.
Tra i temi che tratteremo:
- economia circolare
- ecofood
- energie rinnovabili
- mobilità e business travel
- Turismo sostenibile e MICE.
Qui l’articolo di oggi de La Repubblica
It’s coming back.